Le sale del Museo
Vari e compositi sono i materiali esposti nelle sale: si va dalle grandi piante di Reggio di Giovanni Andrea Banzoli a quella ben più ridotta ma fondamentale di Luigi Manzotti e a quella del dipartimento del Crostolo, per arrivare alla piccola ma raffinata incisione dei dodici mesi dell’anno. Accanto ad esse figura la serie di fotografie di Giuseppe Fantuzzi, che documentò la demolizione delle mura di Reggio negli anni 1882-1889, ritraendo così una parte della città che non c’è più.
Un grande quadro funge da tavola sinottica dei governanti di Reggio dal Comune medievale fino all’unità d’Italia, rappresentandoli attraverso le loro insegne e offrendo una visione sintetica ma completa di otto secoli di storia.
Alla collezione dei pezzi di varia natura si aggiungono materiali di insolito interesse: antiche carte da gioco e tabelloni di quelli che oggi si definiscono giochi da tavolo, documenti a loro modo utili a ricostruire un clima sociale e una attività tipografica in evoluzione, come anche alcuni lussuosi ed eleganti biglietti da visita delle persone più in vista.
Catalogo delle sale del Museo (10 MB)
-
- MUSEO, Veranda, I governi di Reggio
Le insegne raffigurate appartengono, in ordine cronologico, ai governanti di Reggio dal Comune medievale all’unità d’Italia. Sec. XX. mm 1480 x 1350.
-
- MUSEO, Veranda, Adriano VI
Stemma della famiglia Floriszoon, cui apparteneva Adriano VI (Adriaan Floriszoon Boeyens d'Edel, Utrecht, 2 mar. 1459 – Roma, 14 set. 1523).
-
- MUSEO, Sala mappe, Pianta di Reggio di Sadeler
«Reggio di Lombardia» di Giusto Sadeler. 1620. Nord in basso. mm 475 x 355.
-
- MUSEO, Sala mappe, Acque del ducato di Reggio Banzoli
«Dissegno di tutte le acque dello Stato e distretto nella città di Reggjo in Lombardia fatto l’anno 1720.» di Giovanni Andrea Banzoli. Nord in basso. mm 3295 x 2335.
-
- MUSEO, Sala mappe, Cassetta lignea
Cassetta in legno per custodia di documenti. secc. XVI-XVII. Cassetta lignea chiusa: mm 440 x 355 x 225; con coperchio alzato: mm 440 x 355 x 555.
-
- MUSEO, Sala mappe, Bossolo ligneo dipinto
Bossolo in legno dipinto con coperchio, per estrazione a sorte delle magistrature comunali. D D. Massari. Secc. XV-XVI. Cilindro svasato: base Ø mm 100; h mm 75.
-
- MUSEO, Sala mappe, Sigillo del Comune di Reggio
Sigillo maggiore del Comune di Reggio Emilia. Matrice in ottone circolare, Ø mm 64, con impugnatura di legno a colonna di mm 100 di epoca successiva. Sec. XIV.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Gonfalone votivo per Carlotta Aglae
Gonfalone votivo in tela dipinta per la duchessa Carlotta Aglae d'Orléans; mm 900 x 1220; [1761].
-
- MUSEO, Sala sigilli, Biglietti da visita
n. 11 Biglietti da visita [sec. XIX].
-
- MUSEO, Sala sigilli, I dodici mesi
I dodici mesi. Acquaforte, mm 460 x 360 (stampa semplice mm 250 x 210). [sec. XIX]. Autore anonimo.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Pianta di Reggio di Manzotti
«Città di Reggio», di «Luigi Manzotti ar(chitet)to di Reggio». Disegno di Luigi Manzotti. 1807. Incisione a bulino di Giovanni Rocca. 1808. mm 260 x 372. Nord in basso.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Pianta della fortezza di Brescello
Pianta della fortezza di Brescello. Autore anonimo, [sec. XVIII]. Disegno a inchiostro e acquerello, mm 1040 x 800. Ovest in basso.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Demolizione delle mura di Reggio 01
«Interno delle mura della Barriera V(ittorio) E(manuele) a Porta Castello in demolizione nell’inverno 1884-85». mm 280 x 197.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Demolizione delle mura di Reggio 02
«Veduta del tratto di mura da via del Guasto a via Campomarzio in demolizione nell’ inverno 1885-86». mm 283 x 210.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Demolizione delle mura di Reggio 03
«Altra veduta esterna delle mura da Porta Castello al Bastione di s. Agostino». mm 283 x 207.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Demolizione delle mura di Reggio 04
«Veduta della porta detta di s. Cosimo scoperta nel 1887 durante la demoli-zione delle mura di fronte allo sbocco di via dell’Al-bergo; ... ». mm 284 x 215.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Cassetta lignea dipinta per documenti
Cassetta lignea dipinta, per la custodia di documenti dell'archivio del Comune di Reggio, con iscrizione Iura pro aqua Situle et eiusdem insularibus. Sec. XVI. mm 495 x 315 x 175.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Cassetta lignea dipinta per le nomine degli ufficiali del Comune
Cassetta lignea dipinta, anta staccabile e n. 42 cassettini per l’estrazione dei nomi degli ufficiali del Comune. Secc. XV-XVI. mm 705 x 330 x 542.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Cassetta lignea dipinta per le nomine degli ufficiali del Comune, aperta
Anta staccabile: mm 645 x 390; cassettini: mm 85 x 155 x 50.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Punzone del Collegio Convitto di Reggio
Punzone in ferro a tronco di piramide a base quadrata ad angoli smussati, BM mm 73 bm mm 60, in cui è inse-rita una matrice circolare, Ø mm 33, [Sec. XIX].
-
- MUSEO, Sala sigilli, Frammento pergamenaceo di messale
Frammento pergamenaceo di messale In vigilia Epypha-nie con rubriche e iniziale miniata, impiegato succes-sivamente come copertina. [Sec. XV] mm 388 x 281.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Otto di Spade (fronte)
Carta da gioco a segni italiani - Tarocchi OTTO DI SPADE. Lombardia? Emilia? XV/XVI SECOLO Fabbricante sconosciuto (F. S.?) Xilografia colorata a maschera, mm 65 x 134.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Otto di Spade (retro)
Retro rivoltato e figurato: figura di Icaro in volo e sigla in basso «F.S.». Sul margine inferiore a penna: «Questa carta da gioco serviva a tenere unita una filza di atti del 1616».
-
- MUSEO, Sala sigilli, Re di Fiori (fronte)
Carta da gioco a segni francesi: RE DI FIORI di un mazzo da 52 carte. Figura intera. Parma? Metà sec. XVIII. Fabbricante scono-sciuto. Xilografia colorata a maschera, mm 49 x 83.
-
- MUSEO, Sala sigilli, Re di Fiori (retro)
Retro bianco non rivoltato: scritto a penna un annuncio di accasamento dove è citata la città di Parma, presunto luogo della fabbrica.
-
- MUSEO, Sala di studio, Gioco "Pela il chiu"
IL NUOVO ET PIACEVOLE GIUOCO DEL PELA IL CHIU. Nord Italia. sec. XVIII. Fabbricante sconosciuto. Xilografia bianco/nero, foglio mm 380 x 498.